2 recensioni per z06. Liturgia Monastica delle Ore. Schema B, pp. 1799
Valutato 5 su 5
Simone Garavaglia –
Un testo straordinario, unico. Uno strumento eccellente per la preghiera, anche personale, che consente di gustare qualitativamente e quantitativamente la profondità interrogante dei Salmi per eccellenza. Questo volume contiene tutto l’Ufficio Divino, dall’Ufficio delle letture (naturalmente non sono presenti le letture, per le quali occorrerebbe “l’Ora dell’ascolto”) alla compieta. Al termine del volume sono presenti anche diversi schemi per le litanie e varie orazioni. Decisamente pregevoli anche la rilegatura e l’aspetto estetico.
Valutato 5 su 5
Simone Garavaglia –
Un testo straordinario, unico. Uno strumento eccellente per la preghiera, anche personale, che consente di gustare qualitativamente e quantitativamente la profondità interrogante dei Salmi. Questo volume contiene tutto l’Ufficio Divino, dall’Ufficio delle letture (naturalmente non sono presenti le letture, per le quali occorrerebbe “l’Ora dell’ascolto”) alla compieta. Al termine del volume sono presenti anche diversi schemi per le litanie e varie orazioni. Decisamente pregevoli anche la rilegatura e l’aspetto estetico.
Simone Garavaglia –
Un testo straordinario, unico. Uno strumento eccellente per la preghiera, anche personale, che consente di gustare qualitativamente e quantitativamente la profondità interrogante dei Salmi per eccellenza. Questo volume contiene tutto l’Ufficio Divino, dall’Ufficio delle letture (naturalmente non sono presenti le letture, per le quali occorrerebbe “l’Ora dell’ascolto”) alla compieta. Al termine del volume sono presenti anche diversi schemi per le litanie e varie orazioni. Decisamente pregevoli anche la rilegatura e l’aspetto estetico.
Simone Garavaglia –
Un testo straordinario, unico. Uno strumento eccellente per la preghiera, anche personale, che consente di gustare qualitativamente e quantitativamente la profondità interrogante dei Salmi. Questo volume contiene tutto l’Ufficio Divino, dall’Ufficio delle letture (naturalmente non sono presenti le letture, per le quali occorrerebbe “l’Ora dell’ascolto”) alla compieta. Al termine del volume sono presenti anche diversi schemi per le litanie e varie orazioni. Decisamente pregevoli anche la rilegatura e l’aspetto estetico.