E’ un documento di interesse eccezionale sulla vita quotidiana e la dottrina dei monaci siriani, in un’epoca in cui la Chiesa nestoriana, alla quale appartiene Giuseppe Busnaya (869-979), era una delle più fiorenti del mondo cristiano.
1 recensione per vol 48. Bar Giovanni di Kaldun, Rabban Busnaya (Vita del monaco Rabban Giuseppe Busnaya), pp. 335
Valutato 5 su 5
Giulia –
Testo di indubbio interesse per chiunque voglia approfondire il monachesimo e l’ascetismo orientale attraverso una monografia che dialoga altresì con l’intero contesto storico-politico e religioso dell’area siro-orientale. Buona anche la traduzione dal francese
Giulia –
Testo di indubbio interesse per chiunque voglia approfondire il monachesimo e l’ascetismo orientale attraverso una monografia che dialoga altresì con l’intero contesto storico-politico e religioso dell’area siro-orientale. Buona anche la traduzione dal francese